Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Traduttori - Devastato...

Basta uno che inizi con un errore, ed immediatamente dà la stura a tutti gli altri, quasi che ci sia una marea di ignoranti (sempre nel senso "che ignorano", non come offesa) che non aspettavano altro.

 

Devastato, in italiano, significa saccheggiato, messo a ferro e fuoco, raso al suolo rompendo e distruggendo tutto. Esiste, ovviamente in senso figurato, anche l'animo devastato, dove si richiamano i significati precedentemente espressi, ma, obiettivamente, è un'espressione veramente estrema, che un italiano potrebbe anche non adoperare mai nella propria vita.

 

In inglese, invece, è una frase (I'm devastated) molto più di uso comune, che vuol dire sono distrutto, fisicamente (dopo una corsa, ad esempio, o dopo una notte insonne), moralmente (perché ho perso il lavoro), economicamente (in rovina), ecc. Se un inglese si dice devastato per l'accaduto, intende costernato o, forse, poco più. Tutti significati molto diversi dal nostro, pur partendo da una radice comune, ma nei secoli l'inglese è passato dalle devastazioni dei barbari alle frasi molto più colloquiali, del tipo appena elencato, mentre noi siamo restati fedeli al significato originario.

 

In inglese "devastated" ha quindi un significato relativamente blando, anche per la morte di qualcuno (profondamente dispiaciuto) mentre in italiano "devastato" per una morte vuol dire invece molto ma molto di più, quanto meno sconvolto, disperato, con l'animo dove non c'è posto per nient'altro che il dolore.

 

A questo punto è chiaro che se il traduttore riporta sempre pedissequamente devastato/a per devastated, sbaglia, a volte con delle frasi che restano incomprensibili, mentre con altre può ottenere degli effetti comici non da poco (citando a memoria, da un film o telefilm, un uomo che dopo un amplesso allontana la donna, che vorrebbe continuare, dicendo sia pur scherzando "No, basta, sono devastato").

 

Questi usi errati sono iniziati da relativamente poco tempo, ma sono immediatamente esplosi, a dimostrazione di quanta poca sicurezza si abbia, in genere, nel proprio italiano, accettando supinamente forme errate solo perché sentite in televisione o al cinema.

 

Ma consoliamoci, perché quasi contemporaneamente ci sono venuti in soccorso (si fa per dire) i francesi con desolato...


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Traduttori
Pagina letta 11429 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^