Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Dialettalismi - Spengere

Si dice spegnere o spengere?

 

I toscani sono, linguisticamente, i più arroganti fortunati (e non solo) d'Italia. Per informazioni "chiedere" a Curzio Malaparte: maledetti toscani! :) (E si, riteniamo ammissibili le faccette in qualsiasi contesto non ufficiale, come lavoro o studio.)

 

Sono fortunati in quanto sono nati in quella che senza dubbio è la culla della lingua italiana. Tra i tanti "meriti" vogliamo citarne solo uno secondario ma invidiabile: la capacità di usare, con naturalezza innata, quel "codesto" che è un terribile scoglio per chiunque sia cresciuto fuori dall'ex Granducato. Per carità, è chiaro quando usarlo, ma chi lo fa?

 

Arroganti perché convinti che tutto quanto sia toscano sia linguisticamente corretto, e spengere è uno di questi casi.

 

Possiamo dividere, al riguardo, i toscani in tre gruppi, e cioè coloro: che ritengono spegnere errato e spengere la forma corretta; che giudicano entrambe le forme corrette, ma spengere "più fine" (spegnere sarebbe un imbastardimento romano); che sono consapevoli che solo spegnere è una forma corretta, anche se poi i più ti guardano con un lampo negli occhi e quel sorrisetto (leggere, al riguardo, sempre "Maledetti toscani" di Curzio Malaparte), che capisci che in fondo sperano che spengere possa un giorno prevalere...

 

Riassumendo: spengere è una forma dialettale toscana e, in italiano, è un grave storpiamento della parola corretta, quindi un errore.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Dialettalismi
Pagina letta 11888 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^