Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
A-H - Esondare o straripare
Si dice esondare o straripare?

 

Questa è una storia di conformismo-lampo, protagonisti i giornalisti.

 

Fino a metà degli anni '70 circa del secolo scorso, l'unica forma adoperata era straripare, ed esondare era talmente desueta che molti italiani potevano nascere, vivere e morire senza averla mai letta o ascoltata una volta nella vita.

 

Durante un telegiornale, per l'appunto verso la metà degli anni '70 del secolo scorso, un giornalista adoperò la parola esondare. L'adeguamento dei suoi colleghi a questa forma fu rapidissimo, e nel giro di pochi mesi, se non settimane, straripare scomparve per lasciare completamente il posto ad esondare.

 

Lo fecero perché preferirono questa forma? Ma veramente? Tutti insieme? Glielo ordinarono? Inverosimile, e poi, se c'è un comportamento nel quale noi italiani eccelliamo è disobbedire agli ordini. Senso di inadeguatezza, consapevolezza di ignoranza e desiderio di rimediare adoperando la forma "corretta", sperando che gli altri si dimenticassero che fino al giorno prima aveva adoperato il verbo straripare? Impossibile l'autocoscienza di un'ipotizzata ignoranza così totale e completa. Quindi perché successe? E chi lo sa, questo non è un romanzo giallo, e non sempre si arriva ad una risposta chiara ed univoca: forse una concomitanza di cause...

 

Ma così come nel deserto più assoluto bastano poche gocce di pioggia a far rinascere piante apparentemente inesistenti, all'alba degli anni '20 una giornalista TV ha ricominciato ad usare il verbo straripare che è così ricomparso dal nulla. Non sappiamo quali, nel suo caso, siano state le gocce nel deserto: i genitori, un buon insegnante di italiano... Certo che, per chi era ragazzino negli anni '70, risentire quel verbo ha portato alla mente odori e sensazioni dell'epoca, come i vestiti troppo stretti, l'odore del sudore sulle aderenti camicie sintetiche, le prime sigarette... Un momento di commozione :) .

 

Sì, va bene, abbiamo capito: conformismo, ignoranza, giornalista rara avis, lacrimuccia anni '70... ma come si dice in italiano?

 

Forse vi stupirà sapere che entrambe le forme sono corrette, praticamente sinonimi. Esondare deriva dal latino exundare (ex=fuori, unda=onda) e significa "onda che va fuori", in questo caso dall'alveo del fiume. Straripare è di derivazione tardo-latina, e viene da extra ripa, fuori dalla riva, dagli argini.

 

E la storia obbligatoria in ogni articolo di questo sito, dovè? Ma l'abbiamo chiarito all'inizio della risposta: questa è una storia di conformismo-lampo, protagonisti i giornalisti! Eccezionalmente senza errori e senza inganno.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - A-H
Pagina letta 11493 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^