Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
A-H - Aprire un fascicolo
Le metafore, nella giusta misura, possono essere il sale della comunicazione: attraverso la sostituzione di un termine proprio con uno imaginifico colorano di modi di dire il nostro parlare. Ma quando la metafora sostituisce completamente il termine attinente, allora la comunicazione diventa malata.
E' il caso di "aprire un fascicolo" al posto di "aprire un'inchiesta", usato sempre o quasi dai giornalisti e praticamente mai nel nostro parlare quotidiano. In questo caso si arriva all'imbruttimento linguistico, e la reiterazione della metafora la svuota totalmente di ogni forza comunicativa. Anche se solo nella comunicazione monodirezionale dai giornalisti (ed assimilabili) a noi.
Poveri magistrati, forze dell'ordine, ecc., che ad ogni piè sospinto stanno lì ad aprire un fascicolo dopo l'altro: un'immagine che a lungo andare ammanta di ottusità un atto estremamente serio come l'apertura di un'inchiesta.
Ma reiterare al 100% una metafora, può essere considerato un errore?
Sì, perché impoverisce il nostro linguaggio quotidiano che, secondo alcuni, negli ultimi 50 anni pare abbia già perso mediamente l'utilizzo attivo di circa il 60% dei vocaboli (ma questo è un argomento che merita di essere trattato e verificato a parte). Ovviamente il contributo di "aprire un fascicolo" a questo crollo è infinitesimale, ma è così per tutti gli errori, omissioni o sostituzioni.
Resta da capire perché i giornalisti siano così saldamente e compattamente attaccati a questo modo di dire. Il timore è che non ne siano consapevoli, che non si pongano minimamente il problema.
Quello dei giornalisti, come molti altri, è per molti versi un circolo chiuso, dove si adopera sempre lo stesso linguaggio e gli stessi modi di dire. Proviamo a spiegarlo con un esempio che chiarisca come spesso neanche si accorgano che adoperano un gergo per adepti. Parliamo del terribile "è appena arrivata un'agenzia!", che viene da chiedergli "ma come, al gran completo?". Non si accorgono che è un modo di esprimersi legato alla loro categoria lavorativa (al posto di "è arrivata una comunicazione/notizia/dispaccio/... d'agenzia") e lo adoperano verso il pubblico inconsapevoli della violenza che pongono in atto, perché imporre la comunicazione gergale di un piccolo gruppo alla totalità della popolazione è una violenza, per fortuna solamente linguistica. © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - A-H Pagina letta 11386 volte |