Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Errori di tutti - Acronimi anglofoni
E' corretto pronunciare USA leggendolo proprio così come si scrive o dobbiamo leggerlo all'americana, cioè tipo "iù-es-hèi"?
A prescindere che non è "all'americana" ma "alla statunitense": per capirci, anche gli argentini sono americani, tanto per citare un popolo a noi particolarmente vicino. Ma non preoccupatevi: è un errore che commettono anche in tutto il resto del mondo, Americhe comprese... E comunque, dopo aver fatto i "perfettini", la risposta è nì: è corretto in quanto è un acronimo pienamente entrato nel nostro vocabolario, e come tale possiamo leggerlo nella nostra lingua; è errato in quanto non è un acronimo italiano, perché da noi sarebbe SUA (Stati Uniti d'America). Come, mai sentito? Certo, e sarebbe sbagliato nonché ridicolo introdurlo nella nostra lingua adesso. Non sta né in cielo né in terra? Mica tanto, mica tanto... infatti altre lingue importanti hanno un acronimo tutto loro per USA.
Ma prima di passare alla tabella sottostante, che approfondisce l'argomento e ci introduce nell'ampio mondo degli acronimi anglofoni, arriviamo alla risposta: pronunciate USA come volete, e andrà sempre bene, ma se state parlando in italiano, per una maggiore ed immediata comprensione, consigliamo la pronuncia nostrana. Se state parlando a degli stranieri, invece, è meglio adoperare la dizione inglese, perché la nostra risulta ridicola a molti degli interlocutori non italofoni. E tutto questo sempre che non leggiate, come fanno tutti, Stati Uniti, che è poi la soluzione migliore.
Comunque la nostra pronuncia è sempre molto simpatica, anche all'interno dei confini nazionali: come non sorridere infatti di fronte a UE, che tutti pronunciamo come un richiamo napoletano (huè!) invece di U-E? Non crediate, infatti, che quello di USA sia l'unico acronimo internazionale su cui sia opportuno soffermarsi. Al riguardo raccomandiamo la lettura dell'articolo lingue forti e lingue deboli, fondamentale per una corretta comprensione dell'argomento e indispensabile per l'interpretazione della tabella sottostante.
La portata del discorso è, però, molto più ampia (pensiamo ad Aids, DNA, ...) e coinvolge direttamente il suddetto articolo sulle lingue forti, quelle deboli, quelle emergenti, ecc. Qui abbiamo voluto limitarci solo ad alcune delle principali sigle internazionali. Varrebbe sicuramente la pena di approfondire l'argomento... se solo individuassimo in questo vezzo degli acronimi anglofoni degli errori da correggere, con una storia da raccontare. © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Errori di tutti Pagina letta 11606 volte |