Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Parole straniere - Manicure, pedicure
Come si pronunciano manicure e pedicure? Sono parole italiane o francesi? Ho letto che sono latine.

 

C'è un errore molto comune, ed è quello di pronunciare le parole latine come se fossero di una lingua straniera. Sono, in genere, parole di ritorno, che dal latino tornano a noi per l'appunto con una lingua straniera. Questo errore viene commesso spesso per ignoranza (non si è consapevoli che le parole siano di origine latina o che il latino in italiano si debba leggere con la nostra* pronuncia di questa lingua), per spacciare finta cultura millantando spesso una conoscenza delle lingue straniere che non si possiede, per comportamento (ad esempio nel marketing) da spirito di gregge cioè perché tutti fanno così.

 

In genere la consapevolezza dell'origine latina delle parole è abbastanza diffusa, come per plus, minus e media, che però vanno lette esattamente come si scrivono (come spesso accade la nostra pronuncia del latino e quella dell'italiano coincidono) e non "plas", "mainus" e "midia" che sono inutili servilismi verso la lingua inglese.

 

Qualche volta, però, riteniamo che la parola sia di origine straniera e non latina, come nel caso di manicure e pedicure che alcuni (assolutamente non tutti!) si sforzano di pronunciare alla francese, tra l'altro inciampando malamente sulla "u" francese, cosa che stranamente fanno anche coloro che ce l'hanno tale e quale nel dialetto locale.

 

E qui c'è da divertirsi, perché in francese si scrive manucure, dal latino manus e curare, e non manicure, (derivazione più che legittima, visto che anche per loro era la lingua dei progenitori). In pratica loro hanno considerato (nei secoli) direttamente la parola composita come se fosse un'unica, scegliendo di conseguenza il nominativo latino (tipo mano-cura), mentre noi l'abbiamo formata dal genitivo mani (quindi cura-delle-mani).

 

Insomma, manicure è italiano e non latino, anche se l'etimologia è quella come per la quasi totalità delle nostre parole. Né è tantomeno francese, quindi pronunciarlo come loro è un errore. Ma, se tutto ciò non vi dovesse bastare, sappiate che un errore comune in francese è dire manicure, pronunciato naturalmente a modo loro. Si arrabbiano per questo errore che non sanno spiegare: forse è un imbastardimento dall'italiano, e non lo sospettano, o più probabilmente è una assimilazione a pédicure (uguale in francese ed italiano, ma noi pronunciamolo così come si scrive!).

 

 

*Parliamo di "nostra" pronuncia del latino, perché quasi ogni lingua ha la sua (non parliamo delle storpiature elencate sopra). Tra i latinisti se ne discute parecchio, ma siccome non ci è dato di poter viaggiare nel tempo per sentire dal vivo la pronuncia latina dell'epoca, essendo noi i loro più diretti discendenti, è verosimile che la nostra sia quella corretta, così come tra l'altro ci ha tramandato per tradizione orale la chiesa cattolica. Comunque pronunciare il latino secondo la "nostra" pronuncia è la norma parlando in italiano.

 

 

N.B. Questo articolo è presente sia nella sezione "Errori di tutti" che in quella "Parole straniere".

.

© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Parole straniere
Pagina letta 11454 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^