Interviste personali, tenute da un sociologo/psicologo, per individuare le motivazioni più profonde del target.
 | Le interviste in profondità servono ad individuare le motivazioni sottostanti o inconsce che influenzano il comportamento degli individui, per arrivare ai perché del comportamento e dell'atteggiamento nei confronti di un prodotto o servizio, per aiutare la comprensione in profondità e con ricchezza di sfumature.
In altri termini sono essenzialmente ricerche atte a consentire decisioni fondate e mirate: forniscono, infatti, indicazioni essenziali per promuovere, posizionare o riposizionare un prodotto/servizio/brand/immagine aziendale/partito o singolo politico/ecc./ecc./ecc.. | Le motivazionali in profondità vanno svolte tutte dallo stesso intervistatore, idealmente di persona (face to face) in un'ambiente asettico (nel senso di pochi stimoli esterni). In realtà, esigenze di tempi e costi fanno sì che le interviste si svolgano ormai anche in locali pubblici, in videoconferenza, o anche al telefono. La durata media è di circa un'ora, comunque mai meno di 30 minuti o più di due ore. A seconda dell'argomento (prodotto, servizio) da analizzare, sono generalmente necessarie da 10-12 a 20-24 interviste. In alcuni casi particolari può essere necessario un numero maggiore.
Il ruolo dell'intervistatore è fondamentale: gran parte della validità del colloquio in profondità dipende dall'abilità (esperienza, cultura, intuizione, sensibilità) del ricercatore motivazionale, che deve avere necessariamente una formazione specifica.
Ogni intervista effettuata in studio viene registrata (se richiesto dall'intervistato, per privacy, anche solo audio). Il Cliente, oltre ad un dettagliato rapporto in italiano, inglese, francese o tedesco, e la relativa presentazione, riceve in questo caso anche un DVD (o i file) di tutti i colloqui.
Link correlati: Introduzione alle ricerche qualitative, Ricerche motivazionali, Focus Group, Gruppi Creativi.
Data creazione: 27/10/2011 @ 15:18
Ultima modifica: 03/02/2014 @ 16:49
Pagina letta 13587 volte
Anteprima di stampa
Stampa pagina
|