Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Dialettalismi - Per intanto
Mi disturba molto la locuzione "per intanto": secondo me è errata, ma un mio amico afferma che si tratta di una forma corretta, con documentazioni che mi lasciano perplesso. Chi ha ragione?
Entrambi ma, se mai fosse possibile, più tu che lui.
"Per intanto", fino agli anni '80-'90 del secolo scorso, era una forma molto poco usata, tipica di un linguaggio colloquiale del nord, chi lo avrebbe mai detto (iron.)...
Un grande giornalista televisivo, che ebbe il merito di avvicinare il pubblico ai meccanismi della Borsa Valori, la introdusse quasi stabilmente nel linguaggio degli italiani. Famoso il suo "Per intanto vi saluto". Il suo era un modo di esprimersi schietto, volto a rendere facile e accessibile il complesso, entrando nelle case dei telespettatori con un linguaggio colloquiale, quotidiano.
"Per intanto" può essere assimilato a "per ora", ma mentre per la prima locuzione il "per" è inutile, superfluo, per la seconda il fatto che ci sia o non ci sia può modificare sensibilmente il significato: provare per credere. Ma perché nel primo caso il "per" è inutile? Perché "intanto" significa già "per ora", e quindi sarebbe come dire "per per ora".
La lingua italiana, inoltre, prevede che il superfluo venga eliminato (ad es.: tranne che in rari casi non si dovrebbe dire "io credo" ma "credo", tanto per buttare lì un esempio terra terra). Due buoni motivi, quindi, per considerare questa forma un errore. Non si tratta, però, di un errore capitale: possiamo definirla, più che altro, un'inutile forte mancanza di stile.
Quindi è una forma da evitare, che in molte parti d'Italia suona veramente molto male, ma se qualcuno insiste ad usarla in un linguaggio colloquiale... pazienza! Non è, però, adatta per testi scritti o in situazioni lavorative o comunque ufficiali, perché verrebbe presa, giustamente, per ignoranza.
N.B. Questo articolo è presente sia nella sezione "Dialettalismi" che in quella "Giornalisti". © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Dialettalismi Pagina letta 11810 volte |