Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Cognomi italo-stranieri - Premessa e risposta

 

Domanda: è giusto pronunciare cognomi italiani di cittadini stranieri con la pronuncia della loro nazione invece che con quella italiana?

 

La risposta è no.

 

Siamo l'unico popolo con così poco amor proprio da leggere i propri cognomi (italiani ma di cittadini stranieri) con la pronuncia della loro attuale nazionalità. Non lo fanno i tedeschi, i francesi, gli inglesi, ecc.: solo noi. Perché?

 

Per chi volesse chiarire perché lo facciamo, ecco un approfondimento in quattro parti.

Ma per chi non abbia voglia di investire tempo per entrare nel dettaglio, ecco la risposta breve. Le motivazioni sono sostanzialmente tre:

  1. al contrario di anglofoni, tedeschi, francesi, olandesi, ecc., popoli orgogliosi, noi soffriamo di un complesso di inferiorità e temiamo che lo straniero (perché tale è) possa offendersi ricordandogli le sue origini italiane, cosa che nella quasi totalità dei casi, comunque, non accadrebbe;
  2. inoltre molti nostri giornalisti amano spacciare falsa cultura, in questo caso delle lingue straniere, che in genere non conoscono (ma quando le conoscono l'errore è forse più grave);
  3. infine per conformismo acritico di chi lo fa senza chiedersi il perché.
Questo è solo un accenno, la lettura degli approfondimenti (in quattro parti), ampi ma pur sempre parziali, è ovviamente a vostra discrezione.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Cognomi italo-stranieri
Pagina letta 11335 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^