Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Politici - Confidente...
Si dice confidente o fiducioso?
Le parole, a volte, sono come gli amori nella canzone di Venditti, "fanno dei giri immensi e poi ritornano".
L'esempio più involuto di questa sorta di andata e ritorno è "confidente" usato al posto di "fiducioso", brutto errore tipico degli italo-americani e recentemente diffuso da un nostro politico di primo piano che non perde occasione peri ripetere di essere "confidente che gli italiani..." invece di essere "fiducioso che gli italiani...". Ma, come vedremo, pur essendo un brutto errore, è tutto sommato un "ritorno a casa".
Innanzi tutto bisogna distinguere tra il verbo "confidare", la sua forma coniugata oltre che sostantivo "confidente" ed il sostantivo "confidenza" che, partiti etimologicamente dalla stessa matrice, si sono differenziati nei secoli.
Confidare viene dal latino "cumfidere", derivato a sua volta da "cum fide" (con fiducia) e significa sia "avere fiducia" che "dire con fiducia qualcosa che non deve essere divulgata".
Confidente è colui o colei a cui si confida qualcosa o, in alternativa, l'esatto contrario, colui che confida, con un esempio tipico dato dai collaboratori di giustizia (o delatori).
La confidenza è invece, restando in tema tra i molti significati possibili, qualcosa che viene detta in genere in privato con il più o meno tacito patto che non venga divulgata.
Derivano poi da questa stessa matrice decine di varianti e significati (come confessare e confessarsi), ma per restare in tema è meglio non andare oltre.
Rritorniamo, però, alla forma verbale: nell'uso secolare "confidare" ha mantenuto anche il significato "aver fiducia che/in" mentre del participio presente "confidente" si sono a lungo perse completamente le tracce, salvo poi ritornare attraverso l'inglese, sia nella forma verbale che come sostantivo.
Quindi, messo da parte il verbo, arriviamo al punto: si dice "sono confidente" o " sono fiducioso"? Esclusivamente "sono fiducioso". Diciamo che per "sono confidente" si tratta una forma arcaica, quanto meno molto poco elegante, ad essere generosi. Questo per lo meno in italiano, mentre in inglese "confident" significa, soprattutto ma non solo, proprio "fiducioso". Quindi, se "tu vuo' fa' ll'americano" dirai confidente invece di fiducioso, idem se parli un italiano arcaico o intendi dire di essere un collaboratore di giustizia, altrimenti sarebbe decisamente meglio evitare questo utilizzo. © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Politici Pagina letta 11202 volte |