About us
Ricerche qualitative
Consulenza: elezioni
Consulenza: pubblicità
|
Ucràina o Ucraìna?
Ucràina o Ucraina? Ma dove si mette l'accento?
La risposta a questi interrogativi necessita di due premesse.
La casa editrice decise di sfruttare questa notorietà immaginando, per assurdo, che il cosmonauta russo fosse rimasto lassù totalmente tagliato fuori dal circuito informativo, e non sapesse niente del discioglimento della sua patria (alla partenza). Quindi atterrato chiedesse ad una contadina dove fosse, e alla sua risposta “Ucraìna”, lui le rispondesse “Quindi in Unione Sovietica!” e lei tranquilla: “No, Ucraìna è Ucraìna”. Parola più, parola meno, tutto nella loro lingua.
Ora, è giusto che la contadina dicesse “Ucraìna”, perché così si pronuncia in ucràino, ma in italiano la pronuncia corretta è Ucràina, e chi se ne frega (linguisticamente) di come pronunciano lì.
Il filmato pubblicitario divenne famosissimo, e la maggioranza dei nostri giornalisti, sempre intimamente incerti sulla propria cultura linguistica, iniziarono a dire Ucraìna, magari sperando che nessuno si ricordasse di come fossero stati ignoranti fino al giorno prima, pronunciando Ucràina.
Questa volta, però, non tutti si sono accodati (solo la maggioranza…) e la pronuncia corretta ha ancora delle piccole “sacche di resistenza”. Comunque: così nasce un errore.
E Sergej Konstantinovič Krikalëv? Ricevette onori e gloria, inizialmente forse un po' meno di quanto si aspettasse, perché la sua storia era stata tutto sommato imbarazzante per la sua nuova/vecchia patria. Fu però tra i primissimi a essere onorato come "Eroe della Federazione Russa", oltre a ricevere diversi riconoscimenti dalla NASA, assumere ruoli importanti e... sì: continuare ad andare nello spazio! © Cercom - Tutti i diritti riservati - Link e citazioni permessi riportando sempre in chiaro la fonte: Cercom.it - Pagina letta 10490 volte | Ricerche quantitative
Introduzione Tecniche Metodologie Alcuni esempi Consulenza: marketing
Servizi di marketing Com'eravamo
Servizi di coaching
|