Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Politici - Esaustivo...

Esaustivo o esauriente?

 

Perché attribuire l'uso di esaustivo ai politici? E' vero, è una parola usata a sproposito un po' da tutti, ma ai politici sembra piacere un po' più che agli altri, anche perché conferisce immediatamente un tono "esotico" a chi la pronuncia, almeno secondo chi la usa. Nella vita quotidiana, infatti, è ancora relativamente rara.

 

L'uso di esaustivo al posto di esauriente è brutto e inutile, ma è una forma oramai sostanzialmente accettata come corretta dai più. E', comunque, un'aggiunta del tutto superflua alla nostra lingua, visto che entrambe le forme hanno esattamente lo stesso significato.

 

La storia di queste due parole è molto particolare: entrambe hanno la loro radice nel latino exhaurire, ma mentre esauriente entra direttamente in italiano dal participio presente (exhaurientis), esaustivo fa un giro molto più largo. Parte, infatti, dal participio passato (exhaustus) che diventa in francese exhaustif. Dalla Francia trasloca in Inghilterra diventando exhaustive, e dall'inglese, attraverso il marketing, verso la fine del secolo scorso entra nell'italiano con la forma esaustivo.

 

Chi dice esaustivo al posto di esauriente non può non essere consapevole che le due forme sono del tutto equivalenti. Se adopera la forma recentemente "restituitaci" dall'inglese lo fa solo per apparire. Questo, implicitamente, significa che sente di averne bisogno.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Politici
Pagina letta 11403 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^