About us
Ricerche qualitative
Consulenza: elezioni
Consulenza: pubblicità
|
Defilarsi, defilare
Da anni assistiamo all'uso improprio di defilarsi e defilare, soprattutto nelle cronache calcistiche.
Defilarsi e defilare trovano il loro utilizzo originario nel linguaggio militare, ma sono verbi entrati nell'uso comune oramai da secoli, soprattutto il riflessivo. Derivano da "levarsi dalle fila".
Nell'uso comune defilarsi vuol dire sottrarsi alla vista, andarsene senza farsene accorgere; in alcuni casi anche scansare un lavoro, un obbligo. Defilare, invece, dovrebbe restare soprattutto nell'ambito militare, come levare dalla vista del nemico un plotone o quanto altro. Tutti questi usi sono corretti.
Dalla fine del secolo scorso, nel linguaggio delle cronache calcistiche, si è iniziato ad adoperare defilarsi e defilare quasi sempre a sproposito. Vediamo alcuni esempi:
Insomma, un gran pasticcio, e chi proprio non sa distinguere tra gli usi corretti (pochi) e quelli errati, farebbe meglio ad evitare l'uso di questo verbo. Ma come sono nati e si sono diffusi questi inutili nuovi utilizzi scorretti?
Innanzi tutto si può sicuramente affermare che il primo utilizzatore non deve essere stato un gran cultore della lingua italiana. Chi lo ha seguito, poi, lo ha fatto per ignoranza e conformismo. Complessivamente questi usi scorretti possono essere considerati gravi errori di italiano. Bisogna, però, poi tener presente che, ormai, è cresciuta un'intera generazione ascoltando questi utilizzi: si tratta di un esempio di evoluzione della lingua, anche se perpetrata nell'ignoranza. Certo, se questa nuova generazione avesse ascoltato esclusivamente telecronache o radiocronache di Sandro Ciotti, Nando Martellini o Bruno Pizzul, avrebbe appreso un italiano migliore. © Cercom - Tutti i diritti riservati - Link e citazioni permessi riportando sempre in chiaro la fonte: Cercom.it - Pagina letta 10444 volte | Ricerche quantitative
Introduzione Tecniche Metodologie Alcuni esempi Consulenza: marketing
Servizi di marketing Com'eravamo
Servizi di coaching
|