Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
I-R - Mister per allenatore?
Perché l'allenatore delle squadre di calcio viene chiamato mister e non allenatore? E, soprattutto: è corretto?
Innanzi tutto bisogna dire che in nessuno sport italiano viene usata la parola "allenatore" per chiamare la persona, ma solo per definire il ruolo. Negli altri sport si adopera il nome della persona, oppure le parole coach o trainer (grazie all'esterofilia imperante) ma nel calcio mister: perché?
Tutto nasce da un caso di razzismo latente nei confronti degli italiani.
Tra la prima e la seconda guerra mondiale allenò in Italia un certo Mr. Garbutt, un'ex ala destra inglese, piccola di statura ma grande di personalità e talento, che fu il primo allenatore professionista d'Italia, una nazione dove trascorse decenni. Allenò diverse squadre, soprattutto il Genoa, ma fu anche, per un periodo, il vice di Pozzo nella nazionale azzurra, tanto per chiarire quanto si integrò bene nella nostra nazione.
Quando arrivò in Italia per allenare la prima volta, però, fu colpito negativamente da questa orda vociante di piccoli (non che lui fosse alto, come già detto) italiani, come raccontò, che gesticolavano, spingevano e gridavano costantemente "Signor Garbut! Signor Garbut!" per richiamare la sua attenzione. Bisogna contestualizzare le situazioni sociali e comportamentali dell'epoca: per gli inglesi era ancora lontanissima la rivoluzione beat, che negli anni '60 avrebbe iniziato a scioglierli. Erano ancora molto compassati, "ingessati" potremmo definirli, mentre gli italiani estremamente indisciplinati, proprio come adesso tutti (inglesi compresi).
Insomma, infastidito da questo approccio invadente di giornalisti e tifosi italiani, Mr. Garbut (non osiamo chiamarlo Sig. Garbut...) sbottò, con un grido quasi liberatorio: "Basta! Non sono un dannato signore! Chiamatemi mister!". Ora, va precisato che in inglese la parola "dannato", nel contesto, è un modo di dire molto meno forte di quanto possa sembrare in italiano. Resta comunque una latente forma razzista verso quel popolo che in breve iniziò ad amare.
Immediatamente i giornalisti diffusero, in maniera totalmente acritica, la definizione di "mister" per chiamare l'allenatore, magari alcuni pensando anche (le lingue non sono mai state il punto forte di noi italiani) che in Inghilterra gli allenatori si chiamassero così.
Che dire, è un modo di dire che risale a circa un secolo fa, ed è talmente invalso che fa oramai parte della lingua italiana, ma essendo nato da un moto momentaneo di razzismo, diffuso poi dall'ignoranza, a chi conosce la sua genesi un minimo di fastidio ancora lo dà.
N.B. Questo articolo è presente sia nella sezione "giornalisti" che in quella "parole straniere". © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - I-R Pagina letta 11405 volte |