Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Dialettalismi - Te o tu?

 

Una volta era conosciuta la storiella del milanese che diceva ad un meridionale: "Questo lo dici te!". Ed il meridionale, correggendolo: "No, lo dici tu!". Il milanese, equivocando: "No, no! Sei proprio te che lo dici!". Ora questa scenetta non sarebbe più possibile in quanto anche a sud della Capitale (Roma, grande collettrice di popolazioni italiche, in questo caso costituiva già una zona grigia), si è largamente adottato il te al posto del tu. Ma come si arriva a questo errore diffuso? N.B. L'Italia è la terra dei 1000 dialetti, che spesso fanno da substrato alla lingua italiana, così che mettere linguisticamente insieme tutti i cittadini del Sud e di parte del Centro, è, ovviamente, una generalizzazione.

 

La colpa è della supremazia culturale (nel senso più ampio) di Milano sul resto d'Italia, che porta ad adottare come corrette, o quanto meglio migliori, le forme gergali provenienti dalla Lombardia e dal nord in genere. Per un approfondimento al riguardo consigliamo di leggere l'articolo "Mia mamma o la mia mamma?".

 

In genere, in questa sezione del sito, evitiamo accuratamente di entrare nelle terminologie grammaticali (ci sono ottimi siti, e non, che si occupano di ciò), privilegiando sempre le storie che stanno dietro l'errore. Ma in questo caso una minima precisazione va fatta: "tu" andrebbe usato sempre quando è soggetto. Questa è la maniera più semplice di spiegarne l'uso, anche troppo. Infatti, sia per il soggetto che per i vari complementi esistono tante e tali eccezioni e specifiche che, per avere tutto lo scibile, dobbiamo chiedervi di rivolgervi a siti specializzati in grammatica, e buon divertimento. Comunque, generalizzando, se siete un vecchio contadino semi-analfabeta (esistono ancora?) del centro-sud avete buone probabilità di usare istintivamente la forma giusta; se, invece, siete un laureato con lode del nord, è proprio l'istinto che vi porterebbe a sbagliare, e dovrete fare razionalmente ricorso alla vostra "scienza".

 

Esiste poi anche l'errore diventato la forma più accettata, e parliamo di "Io e te!". Si dovrebbe dire "Io e tu!", ma provate a farlo, e se non vi guardano quanto meno storto è come se aveste vinto alla lotteria. Comunque, questo uso "ex-scorretto" è di lunga data, è invalso già quanto meno dall'800, ed il tutto è stato poi abbondantemente "sublimato" quanto meno da Mogol, Mina e Battisti, con la loro splendida canzone "Io e te da soli", così che non vale la pena di parlarne più.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Dialettalismi
Pagina letta 11773 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^