Sito in vendita
Cerco come si dice
Cerca in cercom.com
Errori diffusi

Chiudi Modi di dire

Chiudi Dialettalismi

Chiudi Donne

Chiudi Errori di tutti

Chiudi Parole straniere

Chiudi Politici

Chiudi Traduttori

Giornalisti

Chiudi Premessa

Chiudi A-H

Chiudi I-R

Chiudi S-Z

Chiudi Cognomi italo-stranieri

Chiudi Nomi italiani di città

Utilità
Donne - Presidentessa...
Si dice la Presidente, il Presidente o la Presidentessa?

 

Si può pensare che sia un ruolo generalmente di tanto e tale prestigio che non dovrebbe esserci alcun problema a farsi chiamare presidentessa. Questa forma è però, innanzi tutto, totalmente in disuso; secondariamente deriva da un errore comune compiuto nel passato, in quanto i sostantivi che terminano in -ente sono ambigenere, quindi sono uguali al maschile e al femminile.

 

La forma "presidentessa" venne radicata dalla traduzione della commedia farsesca di Maurice Hennequin e Pierre Veber, "La présidente", portata ben tre volte sugli schermi cinematografici: nel 1938 in Francia, poi da noi ("La Presidentessa") nel 1952 da Pietro Germi e nel 1977 da Luciano Salce con protagonista Mariangela Melato. Tre grandi successi. Quando nel '72 uscì il film fu inteso per quello che era, una forma un po' dialettale, sopra le righe, se vogliamo anche vagamente immaginifica. Ma dopo un po' attecchì, risvegliando un antico errore comune, e rientrando nell'uso comune. Solo che allora di "presidentesse" non ce n'era nessuna o quasi...

 

Appurato l'errore a questo punto resta ancora una scelta: è meglio "il Presidente" o "la Presidente"? Sicuramente la seconda soluzione, visto che presidente è ambigenere e può tranquillamente accettare un articolo femminile. "Il presidente" è invece errato oltre che offensivo per le donne, quasi a significare che il femminile valga meno del maschile.


© 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Donne
Pagina letta 11703 volte


Stampa pagina Stampa pagina



^ Torna in alto ^