Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Donne - Premessa
Questa sezione si chiama "donne", non perché tratti di errori commessi esclusivamente dal genere femminile, tutt'altro, ma perché sono errori determinati principalmente da quello che potremmo (o meglio dovremmo) definire "l'antifemminismo linguistico delle donne".
Sottolineiamo a scanso di equivoci, repetita juvant, che tratteremo sempre e solamente di antifemminismo linguistico, anche se le implicazioni sociali non potranno essere totalmente evitate. Ma iniziamo.
A "pretendere" questi errori sono infatti quasi esclusivamente le donne. Quando poi non sono loro, ma non si oppongono, la sostanza è praticamente la stessa. In altri termini, gli errori NON sono assolutamente commessi esclusivamente dalle donne, certamente non in misura maggiore che dagli uomini: sono però causati dalle donne, che li pretendono, e dagli uomini, che per essere corretti, le assecondano. C'è poi una marea di persone che si accoda spesso senza porsi il problema, a volte lo fa per ignoranza, altre per paura dell'anticonformismo. Comunque sia, fra gli errori riportati su cercom.com, questi sono tra i più facili da perdonare, in quanto compiuti, a loro modo, a fin di bene.
L'antifemminismo (e quindi gli errori di cui discettiamo) può essere diviso in quattro forme:
Abbiamo quindi visto una prima divisione di massima, ma questa segnalazione degli errori è da intendersi quasi teorica, perché, come vedremo quando entreremo nel dettaglio, alcuni di essi sono talmente entrati nell'uso comune da stravolgere le considerazioni linguistiche su cosa sia corretto e cosa no.
Insomma, almeno linguisticamente un po' di femminismo, o se preferite di orgoglio, alle donne farebbe bene.
A questo punto qualcuno si chiederà dov'è la storia, obbligatoria in ogni articolo del sito: come si è arrivati a questa situazione? Diciamo che la storia è talmente implicita nella vita quotidiana, che chi non la vede non la capirebbe neanche dopo ampia spiegazione con disegnini annessi: è difficile fare carriera in un mondo al maschile, se poi bisogna spesso occuparsi anche della casa e dei figli... Ci sono le eccezioni (sempre e rapidamente più numerose), ma restano purtroppo per l'appunto tali.
Che dire? Per "salvare" le donne cominciamo col salvare il femminile! © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Donne Pagina letta 11907 volte |