Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Premessa - Perché una sezione dedicata
Perché un'intera sezione dedicata ai giornalisti, e anche la più "affollata" dell'intero sito? Questo vuol dire che i giornalisti sono particolarmente ignoranti dal punto di vista linguistico?
Assolutamente no, sono semplicemente i più esposti, in quanto parlano (o scrivono) quotidianamente alla nazione, e contribuiscono quindi ad educare (nel bene o nel male) nell'uso della lingua italiana. La loro unica colpa diretta è di essere nella media di coloro che hanno i loro titoli di studio, quindi semmai di non eccellere, tanto per usare un litote.
L'impressione, forte, è che siano discretamente consapevoli di questa loro debolezza linguistica, di questo loro "non sapere", altrimenti non si spiegherebbe la loro tendenza ad adottare immediatamente e supinamente gli errori dei propri colleghi. Chi è consapevole di una propria debolezza tende a ritenere gli altri "più forti" ed a seguirli. Chi, invece, è un ignorante rifinito, di tutto punto, li segue senza un perché, ma ovviamente il risultato non cambia.
Sia ben chiaro, parliamo di ignoranza linguistica tra coloro che dovrebbero comunque rappresentare il meglio della nazione, e quindi non di ignoranza assoluta, ma proprio per questo loro presupposto ruolo di eccellenza, i loro errori risultano particolarmente gravi e pesanti per la nostra lingua quotidiana.
In questa sezione esaminiamo solo gli errori (o, in alcuni casi, quelli ritenuti tali) ricorrenti. © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Premessa Pagina letta 11484 volte |