Cerca in cercom.com
Errori diffusi
Giornalisti
Utilità
|
Politici - Premessa
Purtroppo i nostri politici sono linguisticamente ignoranti, ma né più né meno dei cittadinii che rappresentano. Certo, però, che se l'errore lo commette colui che ti rappresenta, in Italia e nel mondo, questo risulta molto più grave dello stesso commesso dal negoziante sotto casa o da colui che partecipa al tuo blog preferito.
E' un'ignoranza che copre, anche se in diversa misura, trasversalmente tutte le aree politiche. E questo solo ascoltandoli; immaginate se avessimo modo di vedere dei testi scritti direttamente da loro: molto probabilmente ci sarebbe da far accapponare la pelle.
Il fatto è che l'ignoranza linguistica lascia sospettare che dietro ci sia un'ignoranza più ampia, anche se magari non è vero. Certo che, ad ogni strafalcione, un po' di fiducia in quel politico viene meno. Sempre, ovviamente, che non si sia linguisticamente ignoranti come o più di lui/lei.
Qui non c'entrano nulla le idee politiche, le capacità, il titolo di studio o l'accento regionale: qui si parla solo di italiano, e stiamo messi male. L'errore più comune è senza dubbio il mancato rispetto della consecutio temporum, che però non tratteremo per niente, perché in questo sito inseguiamo solo gli errori con un po' di storia, e non intendiamo fustigare l'ignoranza e basta.
Prima di iniziare rivolgiamo un commosso pensiero a tutti quei politici che padroneggiano la lingua italiana e riescono a parlare non solo correttamente, cosa che possiamo considerare veramente il minimo, ma con una proprietà di linguaggio che apre il cuore e arriva alle menti. Sono, però, veramente pochi e soffriranno di solitudine. © 2020 - Tutti i diritti riservati - Singoli collegamenti ipertestuali o citazioni sono permessi solo riportando la fonte Cercom.com - Politici Pagina letta 11266 volte |